A volte il pattern un cardioide convenzionale non è abbastanza aperto. Registrare orchestre ed altre formazioni, spesso richiede un compromesso fra una precisa contaminazione e una miscela col reverbero della stanza. Nella registrazione di strumenti con fronti di radiazione complessi, il cardioide largo (anche noto come emisferico) copre un angolo più ampio ed è una scelta eccellente. E’ il microfono ideale per registrare un pianoforte, una chitarra, una marimba e percussioni, oppure come microfono per una sezione di un'orchestra sinfonica. Allo stesso tempo è perfetto per il parlato, il doppiaggio o per il canto e la sua particolare ricchezza sulle basse frequenze perfeziona piacevolmente molte voci.
Abbinala al preamplificatore che preferisci
Come in tutti i microfoni modulari della serie Pencil è possibile abbinare la capsula con ciascuno dei nostri preamplificatori.
MMP-A Mic Preamp è un preamplificatore ultra trasparente senza trasformatore, con drive attivo per il bilanciamento. MMP-C Compact Mic Preamp è un preamplificatore ultra compatto con drive attivo per il bilanciamento. Ha come caratteristica un suono più morbido rispetto agli altri preamplificatori della serie Pencil.
Altri preamplificatori comprendono il piccolissimo MMP-E Modular Active Cable (uscita XLR) e MMP-G Modular Active Cable (uscita MicroDot), che consentono set-up molto più snelli. MMP-G consente inoltre di abbinare microfoni più grandi direttamente a trasmettitori wireless.
4015A Microfono Cardioide Largo
Questo microfono dal suono ricco e aperto è perfetto per voci e strumenti acustici. E’ capace di sopportare pressioni sonore (SPL) elevate prima della saturazione. Il 4015° include un pad di 20 dB situato al centro del connettore XLR per prevenire il sovraccarico del preamplificatore.
Il microfono cardioide largo 4011A è anche disponibile in coppie stereo abbinate.
4015C Microfono Cardioide Largo Compatto
E’ un microfono eccellente con caratteristiche di un omni e un cardioide. La versione compatta è più semplice da posizionare rispetto ad altri microfoni cardioidi. Molto discreto, il 4015C rappresenta un’indispensabile soluzione a basso profilo, ideale per tecnici audio e scenografi. Con un suono tremendamente preciso e naturale, questo microfono va oltre le aspettative se usato su cori, percussioni, pianoforte, strumenti a fiato e su molti altri.
A proposito di microfoni cardioidi
Il nome deriva dalla forma a cuore del diagramma polare, un microfono cardioide (o direzionale) ha una maggiore sensibilità frontale e una sensibilità inferiore ai lati e dietro. Ne esistono diverse varianti, con angoli di ripresa più o meno larghi (supercardioidi, ipercardioidi, cardioide largo). Anche se i cardioidi riprendono lateralmente, il suono fuori asse sarà, normalmente, più o meno colorato e attenuato. La tecnologia unica delle capsule DPA evita la colorazione del suono laterale e posteriore semplicemente riducendo la sensibilità fuori asse ed offrendo così un suono perfetto sul palco. L'attenuazione dipende dalle precise caratteristiche del microfono.

Un microfono cardioide ha, per definizione, un'attenuazione di -6 dB a 90° rispetto all'asse, ma per molti, la parola cardioide definisce semplicemente un microfono con un pattern di copertura che è direzionale rispetto ad un omni, che cattura il suono proveniente da tutte le direzioni.
Per le loro caratteristiche i microfoni direzionali vengono spesso usati su palchi live - sia durante concerti che in eventi di solo parlato, per catturare precisamente il suono di uno strumento o di una voce. L'angolo di ripresa stretto minimizza la contaminazione da altri suoni su palchi affollati. Un aspetto da tenere in considerazione a riguardo dei microfoni cardioidi è l'effetto di prossimità, che causa un incremento delle basse frequenze se il microfono viene spostato vicino alla sorgente. Perciò, quando giudichiamo le specifiche di un prodotto, dovremmo tener conto della distanza a cui la risposta in frequenza è stata misurata. A parte questo i microfoni cardioidi sono più sensibili al vento, a picchi di pressione e rumori meccanici rispetto agli omni.