Questo prodotto fa parte della nostra serie Pencil. Ha un pattern di ripresa supercardioide altamente direzionale con una risposta in frequenza fuori asse morbida ed uniforme.
La risposta supercardioide è indipendente dalla frequenza, per avere una timbrica identica attorno al microfono. I lobi laterali e posteriori, molto comuni in questo tipo di microfoni, sono minimizzati in questa capsula. Questo consente un maggior isolamento senza improvvisi picchi o attenuazioni dovuti dalla frequenza.
Abbinala al preamplificatore che preferisci
Come in tutti i microfoni modulari della serie Pencil è possibile abbinare la capsula con ciascuno dei nostri preamplificatori.
Il preamplificatore MMP-A è un preamplificatore ultra trasparente senza trasformatore, con drive attivo per il bilanciamento. Mentre il preamplificatore Compatto MMP-C è un preamplificatore di dimensioni ridotte con drive attivo per il bilanciamento. Ha come caratteristica un suono più morbido rispetto agli altri preamplificatori della serie Pencil.

Altri preamplificatori comprendono il piccolissimo cavo attivo modulare MMP-E (uscita XLR) e il cavo attivo modulare MMP-G (uscita MicroDot), che consentono set-up molto più snelli. Il MMP-G permette inoltre di collegare microfoni più grandi direttamente a trasmettitori wireless. E se abbinato al supporto antiurto GSM4000, può essere utilizzato in qualsiasi applicazione, dall’uso su asta, molto leggera, all’amplificazione di altissimo livello di strumenti, utilizzando la serie di accessori del 4099.

4018A Microfono Supercardioide
Il microfono supercardioide 4018A è stato progettato per moltissime applicazioni, dal recording al broadcast, ENG o audio per il cinema. Può essere utilizzato su asta, per interviste o dialoghi o come microfono da tavolo.
4018C Microfono Supercardioide Compatto
Simile al 4018A, ma più corto con solo 6,4 cm, il 4018C ha un pattern di ripresa supercardioide altamente direzionale, con una risposta fuori asse molto uniforme. Questo microfono da prestazioni audio eccellenti è realmente molto compatto. È ideale come microfono spot o sospeso per registrazioni orchestrali.
4018ER/ES Microfono Supercardioide Supercompatto
Ideale per riprese poco intrusive o da lontano, come microfono da tavolo o sospeso; il 4018ER/ES è un microfono supercardioide estremamente compatto.

Con una lunghezza di soli 35 mm, è il microfono con pattern supercardioide più discreto presente ad oggi in circolazione, con una risposta fuori asse morbida ed uniforme.
Il sistema supercardioide 4018ER/ES combina la capsula supercardioide MMC4018 con i preamplificatori MMP-ER/ES, una soluzione con cavo integrato con uscita laterale (4018ES) o posteriore (4018ER). Disegnato per una vasta gamma di applicazioni come il broadcast, l’ENG, la ripresa audio per il cinema, interviste a distanza o per dialoghi, oppure come utilizzo da tavolo, il microfono supercardioide 4018 offre una superba flessibilità attraverso una serie di accessori modulari; Se utilizzato con l’accessorio SM4000-C Suspension Mount, compreso nella confezione, 4018E può essere sospeso al soffitto per creare precise riprese di sezioni orchestrali o rumori ambientali.
A proposito di supercardioidi
Un microfono supercardioide è simile ad un cardioide; è più sensibile al suono frontale e meno a quello proveniente posteriormente. Un supercardioide tende ad avere un angolo di sensibilità più stretto (un ipercardioide ancora più stretto); facendo si che sia più focalizzato di un ‘normale’ cardioide. L’energia fuori asse è normalmente più o meno colorata e attenuata; a causa dell’angolo più stretto, l’area di cancellazione aumenta significativamente. La tecnologia unica delle capsule DPA evita la colorazione del suono laterale e posteriore semplicemente riducendo la sensibilità fuori asse ed offrendo così un suono perfetto sul palco. L'attenuazione dipende dalle precise caratteristiche del microfono.

Per le loro caratteristiche i microfoni direzionali vengono spesso usati su palchi live - sia durante concerti che in eventi di solo parlato, per catturare precisamente il suono di uno strumento o di una voce. L'angolo di ripresa stretto minimizza la contaminazione da altri suoni su palchi affollati. Un aspetto da tenere in considerazione a riguardo dei microfoni cardioidi è l'effetto di prossimità, che causa un incremento delle basse frequenze se il microfono viene spostato vicino alla sorgente. Perciò, quando giudichiamo le specifiche di un prodotto, dovremmo tener conto della distanza a cui la risposta in frequenza è stata misurata. A parte questo i microfoni cardioidi sono più sensibili al vento, ai picchi di pressione e ai rumori meccanici rispetto agli omni.