Le principali caratteristiche del 4011 sono la qualità direzionale e l’attenzione ai dettagli. Questo microfono fa si che tutto suoni come l’originale. Il pattern di ripresa cardioide di primo ordine garantisce una superba separazione fra le sorgenti sonore. E’ allo stesso modo utilizzabile per una registrazione in campo vicino su una chitarra acustica, un pianoforte, percussioni, strumenti a fiato e voci come per sezioni orchestrali. Può sopportare livelli di pressione sonora (SPL) estremamente elevati.
Una risposta in frequenza piatta in asse ed una eccellente risposta in fase sfociano in una riproduzione estremamente fedele al suono originale. La risposta fuori asse è simile, e da ogni direzione è semplicemente attenuata secondo le regole del pattern di ripresa cardioide di prima scelta.
Abbinalo al preamplificatore che preferisci
Come in tutti i microfoni modulari della serie Pencil è possibile abbinare la capsula con ciascuno dei nostri preamplificatori.
MMP-A Mic Preamp è un preamplificatore ultra trasparente senza trasformatore, con drive attivo per il bilanciamento. MMP-C Compact Mic Preamp è un preamplificatore ultra compatto con drive attivo per il bilanciamento. Ha come caratteristica un suono più morbido rispetto agli altri preamplificatori della serie Pencil.
Altri preamplificatori comprendono il piccolissimo MMP-E Modular Active Cable (uscita XLR) e MMP-G Modular Active Cable (uscita MicroDot), che consentono set-up molto più snelli. MMP-G consente inoltre di abbinare microfoni più grandi direttamente a trasmettitori wireless.
4011A Microfono Cardioide
Questo microfono a condensatore è rinomato per le sue prestazioni eccellenti in studi di registrazione ed in applicazioni live in tutto il mondo. I suoi componenti innovativi sono stati accuratamente selezionati per garantire una precisione ed una neutralità ottimale, con una bassissima distorsione. E’ allo stesso modo utilizzabile per una registrazione in campo vicino su una chitarra acustica, un grand piano, percussioni, strumenti a fiato e voci come per sezioni orchestrali. Può sopportare livelli di pressione sonora (SPL) estremamente elevati ed è anche dotato di un attenuatore da 20dB al centro del connettore XLR per attenuare il livello di uscita del microfono.
Il microfono cardioide 4011A è anche disponibile in coppie stereo abbinate.

4011C Microfono Cardioide Compatto
Questo microfono è lo standard di riferimento mondiale per la tenuta a livelli estremi. Disegnato per essere nascosto alla vista con un design minimale, è divenuto una scelta eccezionale per micofonaggi non intrusivi di altissima qualità, in televisione, nel cinema, nel teatro, in concerti e in studi.
Difficile da sostituire quando utilizzato in una grande orchestra a sezioni. Capace di gestire SPL elevati senza distorsioni, questo microfono è perfetto per applicazioni in campo vicino ‘di sartoria’; minimizzando l’interferenza da altri strumenti. Nel cinema e negli studi televisivi è eccellente per la registrazione di voci fuori campo o per il rumorista. Nelle registrazioni video la finitura nera opaca e la forma compatta lo rendono poco appariscente. Nell’amplificazione di eventi in concetri, in teatro e altro, offre un suono chiaro ed estremamente naturale riducendo al massimo la fastidiosa riflessione delle luci.
4011E Microfono cardioide
Ideale per un microfonaggio non intrusivo, sospeso oppure su supporto da tavolo; Questo microfono cardioide ultra-compatto misura solo 3,5 cm. in lunghezza con un aspetto molto discreto.
Questa soluzione utilizza un cavo integrato con uscita laterale (4011ES) o posteriore (4011ER). Questo consente di sospendere il microfono al soffitto e creare posizioni ed angoli precisi per microfonare sezioni di orchestra o atmosfere ambientali.
Il 4011ES rimpiazza il microfono non modulare 4021; il 4011ER rimpiazza il 4022.
A proposito di microfoni cardioidi
Il nome deriva dalla forma a cuore del diagramma polare, un microfono cardioide (o direzionale) ha una maggiore sensibilità frontale e una sensibilità inferiore ai lati e dietro. Ne esistono diverse varianti, con angoli di ripresa più o meno larghi (supercardioidi, ipercardioidi, cardioide largo). Anche se i cardioidi riprendono lateralmente, il suono fuori asse sarà, normalmente, più o meno colorato e attenuato. La tecnologia unica delle capsule DPA evita la colorazione del suono laterale e posteriore semplicemente riducendo la sensibilità fuori asse ed offrendo così un suono perfetto sul palco . L'attenuazione dipende dalle precise caratteristiche del microfono

Un microfono cardioide ha, per definizione, un'attenuazione di -6 dB a 90° rispetto all'asse, ma per molti, la parola cardioide definisce semplicemente un microfono con un pattern di copertura che è direzionale rispetto ad un omni, che cattura il suono proveniente da tutte le direzioni.
Per le loro caratteristiche i microfoni direzionali vengono spesso usati su palchi live - sia durante concerti che in eventi di solo parlato, per catturare precisamente il suono di uno strumento o di una voce. L'angolo di ripresa stretto minimizza la contaminazione da altri suoni su palchi affollati. Un aspetto da tenere in considerazione a riguardo dei microfoni cardioidi è l'effetto di prossimità, che causa un incremento delle basse frequenze se il microfono viene spostato vicino alla sorgente. Perciò, quando giudichiamo le specifiche di un prodotto, dovremmo tener conto della distanza a cui la risposta in frequenza è stata misurata. A parte questo i microfoni cardioidi sono più sensibili al vento, a picchi di pressione e rumori meccanici rispetto agli omni.