AMPAS premia DPA per la sua eccellenza tecnologica
Il consiglio dei governatori dell'Academy ha votato per conferire un premio al successo tecnico di Jens-Jørn Stokholm e Ole Moesmann per lo sviluppo innovativo di microfoni lavalier DPA miniaturizzati ad alte prestazioni.

La presentazione dei premi scientifici e tecnici, un evento virtuale, si è tenuto sabato 13 febbraio 2021. Guarda qui.
Il contributo di DPA all'audio sta riducendo i microfoni in versioni miniaturizzate mantenendo le proprietà originali: chiarezza e precisione. Questo ha dato agli ingegneri del suono dell'industria cinematografica incredibili possibilità.
– Kalle Hvidt Nielsen, CEO di DPA Microphones
Sviluppo del lavalier in miniatura DPA
Jens-Jørn Stokholm è un esperto nella miniaturizzazione di dispositivi elettronici ed elettromeccanici. Iniziò come ingegnere di ricerca e sviluppo presso la società danese di apparecchi acustici Oticon, ma presto decise di formare la propria azienda insieme ad un collega. L'azienda si chiamava Microtronic A/S e Jens-Jørn sviluppò potenziometri logaritmici e interruttori destinati al settore degli apparecchi acustici. Nel giro di pochi anni l'azienda divenne leader di mercato ed esiste ancora oggi con il nome di Sonion.

Il contributo di DPA all'audio sta riducendo i nostri microfoni a miniature mantenendo le proprietà originali: chiarezza e precisione. Questo offre nuove possibilità all'industria cinematografica.
Jens-Jørn lasciò Microtronic nel 1984 e quando il pensionamento anticipato sarebbe stato il passo naturale, da vero imprenditore decise di affrontare una nuova missione: realizzare un microfono in miniatura. Raggiunse questo scopo con il suo nuovo socio in affari Dan Ingemann Jensen, in una società chiamata Muphone.
Quando i fondatori di DPA Microphones, Ole Brøsted e Morten Støve, si rivolsero a Muphone per sviluppare un microfono in miniatura per l'industria audio professionale, iniziò un'importante partnership. Jens-Jørn modificò il suo microfono per apparecchi acustici nel primo microfono in miniatura DPA. E nel 1996 fu lanciato il microfono omnidirezionale 4060. Questo microfono è utilizzato e amato da molti ingegneri del suono ancora oggi.

Non solo Jens-Jørn progettò il primo microfono in miniatura di DPA, ma fece anche da mentore all'attuale capo della ricerca e sviluppo di DPA, Ole Mosemann, assicurandosi che i successivi microfoni in miniatura DPA fossero basati sull'eredità del design del 4060.

Ole arrivò in DPA per lavorare al suo progetto universitario sulla tecnologia dei tubi di interferenza, utilizzata per migliorare la funzionalità dei microfoni direzionali. Lavorò con Jens-Jørn per più di un decennio ed ha contribuito a tutti i microfoni in miniatura che DPA produce e vende oggi. Il suo lavoro sulla tecnologia dei tubi di interferenza ha aiutato a progettare alcuni dei migliori microfoni direzionali miniaturizzati sul mercato. Ha anche guidato il team di ricerca e sviluppo per progettare l'esclusiva tecnologia CORE by DPA che riduce la distorsione, espande la gamma dinamica e aumenta la precisione dei microfoni in miniatura. Più di recente, è stato il lead designer per il microfono subminiaturizzato 6060, che è solo il 60% delle dimensioni del 4060, ma mantiene le specifiche principali dell'originale; caratterizzato da una risposta lineare, bassissimo rumore e gestione di SPL molto alta.
