Il microfono a diaframma largo 4041 ha una risposta in frequenza estesa da 10 Hz to 20 kHz, con un leggero boost di 4-6 dB attorno agli 8 kHz. Inoltre ha un rumore interno estremamente basso, solo 8 dB (A), e può gestire pressioni sonore fino a 134 dB SPL prima della saturazione.
Questo microfono a condensatore è disegnato per lavorare con alimentazione phantom 48 V standard. Utilizza la capsula a diaframma largo MMC4041 che offre un'ottima qualità audio.
La capsula è realizzata, come il corpo del microfono, in solido acciaio inossidabile per consentirne l’utilizzo anche in condizioni ambientali particolari. L’armatura posteriore realizzata con un'estrema precisione è posizionata su un isolatore al quarzo per la massimo stabilità elettrica. Per questo il 4041 raggiunge un’incredibile sensibilità di 90 mV/Pa.
La capsula del microfono MMC4041 può essere svitata dal preamplificatore MMP4000-SP per poter cambiare il preamplificatore.
A proposito di microfoni omnidirezionali
Un microfono omnidirezionale ha una sensibilità uguale da tutti gli angoli - praticamente cattura il suono in modo uniforme proveniente da tutte le direzioni. Questa sua caratteristiche gli permette di riprodurre un suono estremamente naturale e realistico se comparato ad un microfono cardioide. I microfoni omni sono spesso usati per riprendere suoni ambientali o grandi sorgenti sonore come cori in registrazione. Sfortunatamente, a causa del loro pattern di copertura gli omni possono produrre feedback in situazioni live.

Ciò nonostante, raccomandiamo sempre di provare un DPA omni, perchè, se utilizzato vicino alla sorgente sonora, grazie alla corretta risposta in frequenza, diventa una risorsa realmente versatile. Spesso offre un suono più naturale, può sopportare altissime pressioni sonore, non soffre dell'effetto di prossimità ed è insensibile al vento e ai rumori meccanici.