La capsula di questo microfono a condensatore fa parte della serie
Pencil; ha un pattern di ripresa ipercardioide altamente direzionale, ottenuto accoppiando un design supercardioide con un tubo di interferenza, che garantisce grande una reiezione fuori asse.
La capsula microfonica Shotgun da 19 mm è immune alle radiofrequenze (RF) e capace di sopportare livelli di pressione sonora (SPL) fino a 152 dB prima del clipping. È facilmente resistente in ambienti molto umidi ed in grado di riprodurre un suono chiaro e preciso anche se utilizzato in aree molto calde o molto fredde, come il deserto o l’artico.
Grandi ricerche sono state intraprese per ottimizzare il suono ai lati e dietro al microfono. Uno dei risultati ottenuti è stato minimizzare la non linearità tipica dei microfoni shotgun, dovuta ai lobi laterali. La capsula a condensatore utilizza un’armatura prepolarizzata ad alta tensione, che conferisce al microfono prestazioni elevate, grande dinamica, e un bassissimo rumore e distorsione. Il suono laterale e posteriore di questo tipo di microfoni, spesso risulta essere innaturale, ma DPA ha lavorato per far si che sia riprodotto comunque in modo autentico, ma solo che più attenuato.
La capsula abbinata al preamplificatore MMP-B Mic Preamp, dotato di filtri ‘low cut’ e ‘high boost’, è il risultato di un microfono corto e leggero, con una precisione ed una chiarezza impressionanti.
Tutti i microfoni DPA, dai più piccoli miniaturizzati a questo shotgun, sono dotati della stessa caratteristica timbrica. Questo rende facile mixare i microfoni più piccoli con quelli più grandi, con minime modifiche in postproduzione. Avere, quindi, in comune queste caratteristiche sonore significa avere la stessa ‘voce naturale’ indipendentemente dal modo in cui è avviene la registrazione e dal microfono DPA utilizzato.
Abbinala al preamplificatore che preferisci
Come in tutti i microfoni modulari della serie Pencil è possibile abbinare la capsula con ciascuno dei nostri preamplificatori.
Il preamplificatore MMP-A è un preamplificatore ultra trasparente senza trasformatore, con drive attivo per il bilanciamento. Il preamplificatore Compatto MMP-C è un preamplificatore di dimensioni ridotte con drive attivo per il bilanciamento. Ha come caratteristica un suono più morbido rispetto agli altri preamplificatori della serie Pencil.
Altri preamplificatori comprendono il piccolissimo cavo attivo modulare MMP-E (uscita XLR) e il cavo attivo modulare MMP-G (uscita MicroDot), che consentono set-up molto più snelli. Il MMP-G consente inoltre di abbinare microfoni più grandi direttamente a trasmettitori wireless.
4017B Microfono Shotgun
Con soli 210 mm di lunghezza ed un peso di 68 gr, questo microfono è lo shotgun più corto e leggero disponibile sul mercato. Allo stesso tempo offre una chiarezza, un'accuratezza ed una musicalità impressionanti. La capsula da 19 mm è immune alle emissioni RF ed è capace di sopportare livelli di pressione sonora fino a 152 dB prima del clipping. E’ anche facilmente utilizzabile in ambienti molto umidi.
Il microfono shotgun 4017B ha due filtri integrati che sono posizionati sul fusto del pre e sono attivabili attraverso un ingegnoso sistema ad anelli. Semplicemente ruotando due anelli è possibile implementare un filtro shelving con boost di 5 dB a 8 kHz, per compensare i rientri causati dalla distanza e dal vento. Un filtro di prima scelta, con attenuazione sotto i 120 Hz, minimizza i rumori meccanici causati dal vento. Un filtro permanente di terzo ordine a 50 Hz rimuove ulteriormente contaminazioni indesiderate.
Questa soluzione è anche disponibile con windshield Rycote® e un sistema di sospensione – un pacchetto completo per una soluzione ‘ready-to-go’.
4017C Microfono Shotgun Compatto
Con soli 154 mm di lunghezza e 70 gr di peso, questo microfono detta i nuovi standard di compattezza per un microfono shotgun e per le sue applicazioni. Allo stesso tempo offre una chiarezza, un'accuratezza e una musicalità impressionanti.
E’ immune alle emissioni RF e la capsula da 19 mm è in grado di sopportare livelli di pressione sonora fino a 152 dB prima del clipping.
Questa soluzione è anche disponibile con windshield Rycote® e un sistema di sospensione – un pacchetto completo per una soluzione ‘ready-to-go’.
4017ER/ES Microfono Shotgun Supercompatto
Con i nostri preamplificatori più piccoli, il 4017E è estremamente compatto ed è dotato di un cavo un attivo integrato, con ingresso laterale (4017ES) o posteriore (4017ER). È sicuramente il microfono shotgun professionale più corto disponibile ad oggi sul mercato. Con solo 12,5 cm di lunghezza e 121 gr di peso ( compreso cavo da tre metri e connettore) è l'ideale per riprendere le voci o i dialoghi da grandi distanze, in situazioni broadcast o in video.
E’ immune alle emissioni RF e la capsula da 19 mm è capace di sopportare livelli di pressione sonora fino a 152 dB prima del clipping.
La sospensione SM4000 Suspension Mount è compresa, e ciò consente di sospendere il microfono al soffitto per creare riprese precise di sezioni orchestrali o di atmosfere ambientali.
A proposito di microfoni supercardioidi
Un microfono supercardioide è simile ad un cardioide; è più sensibile al suono proveniente frontalmente e meno a quello che arriva posteriormente. Un supercardioide tende ad avere un angolo di sensibilità più stretto (un ipercardioide ancora più stretto); facendo si che sia più focalizzato di un ‘normale’ cardioide. L’anergia fuori asse è normalmente più o meno colorata e attenuata; a causa dell’angolo più stretto, l’area di cancellazione aumenta significativamente. La tecnologia unica delle capsule DPA evita la colorazione del suono laterale e posteriore semplicemente riducendo la sensibilità fuori asse ed offrendo così un suono perfetto sul palco. L'attenuazione dipende dalle precise caratteristiche del microfono.
Per le loro caratteristiche i microfoni direzionali vengono spesso usati su palchi live, sia durante concerti che in eventi di solo parlato, per catturare precisamente il suono di uno strumento o di una voce. L'angolo di ripresa stretto minimizza la contaminazione da altri suoni su palchi affollati. Un aspetto da considerare riguardo i microfoni supercardioidi è l'effetto di prossimità, che causa un incremento delle basse frequenze se il microfono viene spostato vicino alla sorgente. A parte questo i microfoni cardioidi sono più sensibili al vento, a picchi di pressione e rumori meccanici rispetto agli omnidirezionali.