
Due capsule miniaturizzate sono state modificate e montate in contrapposizione al fine di realizzare una capsula a doppio diaframma che combina i vantaggi di capsule piccole con il minor rumore tipico di diaframmi più larghi. Questa tecnologia offre risposta all'impulso veloce e una risposta in frequenza molto estesa. Le capsule sono montate su preamplificatori di ottima qualità, che danno al suono maggior respiro e precisione.
Abbinala al preamplificatore che preferisci
Come in tutti i microfoni modulari della serie Pencil è possibile abbinare la capsula a doppio diaframma con ciascuno dei nostri preamplificatori.
MMP-A Mic Preamp è un preamplificatore ultra trasparente senza trasformatore, con drive attivo per il bilanciamento. MMP-C Compact Mic Preamp è un preamplificatore ultra compatto con drive attivo per il bilanciamento. Ha come caratteristica un suono più morbido rispetto agli altri preamplificatori della serie Pencil.
Altri preamplificatori comprendono il piccolissimo MMP-E Modular Active Cable (uscita XLR) e MMP-G Modular Active Cable (uscita MicroDot),che consentono set-up molto più snelli. MMP-G consente inoltre di abbinare microfoni più grandi direttamente a trasmettitori wireless.
Per gli audiofili puri il microfono a doppio diaframma 2006A offre bassissima distorsione, accuratezza totale e grande fedeltà al suono.
Il microfono compatto omni a doppio diaframma 2006C ha un carattere leggermente diverso, con un po più di 'corpo' sulle basse rispetto al 2006A. E' anche molto più semplice da posizionare rispetto ad altri microfoni omni, per le sue dimensioni compatte.
In qualsiasi momento, e senza bisogno di attrezzi, è possibile convertire il microfono 2006 in una nuova configurazione.
A proposito di microfoni omnidirezionali
Un microfono omnidirezionale ha una sensibilità uguale da tutti gli angoli - praticamente cattura il suono in modo uniforme proveniente da tutte le direzioni. Questa sua caratteristiche gli permette di riprodurre un suono estremamente naturale e realistico se comparato ad un microfono cardioide. I microfoni omni sono spesso usati per riprendere suoni ambientali o grandi sorgenti sonore come cori in registrazione. Sfortunatamente, a causa del loro pattern di copertura gli omni possono produrre feedback in situazioni live.

Ciò nonostante, raccomandiamo sempre di provare un DPA omni, perchè, se utilizzato vicino alla sorgente sonora, grazie alla corretta risposta in frequenza, diventa una risorsa realmente versatile. Spesso offre un suono più naturale, può sopportare altissime pressioni sonore, non soffre dell'effetto di prossimità ed è insensibile al vento e ai rumori meccanici.